Post

Alessandro Gandolfi

Immagine
Alessandro Gandolfi  Nato nel 1970, Alessandro Gandolfi si è laureato in Filosofia a Parma e ha frequentato la scuola di giornalismo di Urbino. Per due anni ha lavorato nelle redazioni romana e milanese del quotidiano la Repubblica. Nel 2001 ha intrapreso la carriera di giornalista e fotografo freelance, pubblicando i suoi servizi su vari mensili e settimanali. Dal 2006 collabora con National Geographic Italia: tra i servizi pubblicati sulla rivista, reportage su una comunità italiana in Messico, sugli operatori sanitari in Etiopia e sui musicisti blues del Po. Nel 2007 ha fondato l’agenzia Parallelozero. Link: Il sito di Alessandro Gandolfi

Alexandra Boulat

Immagine
Figlia del fotografo di Life Pierre Boulat e della fondatrice dell’agenzia fotografica Cosmos, Alexandra Boulat è nata nel 1962 a Parigi dove ha studiato grafica e storia dell’arte all’École des Beaux-Arts. Nel 1989 ha intrapreso l’attività di fotoreporter occupandosi soprattutto di conflitti e tematiche sociali. Dal 1991 al 1999, Boulat ha seguito la guerra che ha sconvolto la Croazia, la Bosnia e il Kosovo. Si è poi occupata della caduta dei Taliban in Afghanistan, del conflitto israelo-palestinese, del ruolo della donna nei paesi islamici e dell’invasione dell’Iraq. La sua collaborazione con National Geographic è iniziata nel febbraio del 2000 con un servizio sul Kosovo. Nel 2001 Boulat è stata tra i membri fondatori dell’agenzia VII. Alexandra è morta in seguito a un aneurisma cerebrale nel 2007, all’età di 45 anni. Link: Content Time - Google Immagini

Annie Griffiths Belt

Immagine
Nata e cresciuta a Minneapolis, Annie Griffiths Belt si è laureata in fotogiornalismo all’Università del Minnesota.  Ha cominciato la carriera da studentessa, lavorando come fotografa per il Minnesota Daily.  Nel 1978 ha cominciato a collaborare con National Geographic.  I suoi scatti sono apparsi anche su molte pubblicazioni internazionali. Belt ha al suo attivo diversi importanti premi. Link: Il sito di Annie Griffiths Belt

Brent Stirton, l'immagine documentaria

Immagine
Brent Stirton è senior staff photographer alla divisione incarichi della Getty Images di New York. È specializzato in fotografia documentaristica ed è noto per il suo approccio all’immagine spesso fuori dal comune. In genere viaggia circa dieci mesi l’anno su incarico. Per molto tempo è stato fotografo del World Wide Fund for Nature (WWF) e ha realizzato campagne sulla sostenibilità e l’ambiente. Brent ha ricevuto cinque premi World Press Photo e ha inoltre ricevuto vari riconoscimenti dalle Nazioni Unite per il lavoro svolto a favore dell’ambiente e per aver realizzato lavori di documentazione legati all’HIV/AIDS. Link: Il sito di Brent Stirton - Google Immagin i

Bobby Model, Africa canaglia

Immagine
Nato nel 1973, Bobby Model è cresciuto in un ranch nei pressi di Cody, nel Wyoming. L’infanzia trascorsa tra le montagne dell’Absaroka gli ha ispirato la passione per i luoghi lontani. Dopo la laurea in Economia ambientale, Model ha partecipato a importanti spedizioni d’alpinismo nei cinque continenti. Nel 2004 Model è andato a vivere a Nairobi, in Kenya. Nel 2006 è entrato nel programma “Emerging Explorers” finanziato da National Geographic. Le sue fotografie sono apparse in diverse pubblicazioni internazionali; ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo. Nel 2007 Model è stato vittima di un grave incidente stradale: un blocco di cemento ha sfondato il parabrezza dell’auto su cui viaggiava a Cape Town, in Sudafrica. È morto nel settembre del 2009. Link: m-11 Bobby Model  

Antonio Politano: viaggiare, scrivere, fotografare

Immagine
Antonio Politano ha fatto delle sue passioni - viaggiare, scrivere, fotografare - la sua professione. Da fotografo e giornalista freelance, realizza reportage per diverse testate, principalmente per La Repubblica e L’Espresso. Per National Geographic Italia ha spaziato dal barocco di Noto alla civiltà delle Ville Venete, dal festival degli arbëreshë in Calabria a progetti di lotta alla cecità in Etiopia, dalla Val Grande alla Via Francigena fino alle Isole Svalbard. È autore di alcune pubblicazioni, tra cui I colori della luce. Dirige Sguardi, rivista online di fotografia e viaggio. Ha esposto, in collettive e personali, in Italia e all'estero. Ha vinto alcuni premi, tra cui il Fujifilm European Press Photo Award. Cura il programma del Festival della Letteratura di Viaggio. Link: Il sito di Antonio Politano - Google Immagini

David McLain, le foto reportage

Immagine
Le fotografie di David McLain sono apparse su National Geographic, National Geographic Traveler e National Geographic Adventure, così come su Men’s Journal, Sports Illustrated, Wine Spectator, Fortune e Life. Ha realizzato reportage in Nuova Zelanda, Australia, Giappone, Cina, America Centrale e Meridionale, Groenlandia e Columbia Britannica. McLain è stato premiato al Communication Arts Photography Annual per due anni consecutivi, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti anche nell’ambito del concorso National Press Photographers Association Pictures of the Year. Link: Il sito di David McLain  

Jodi Cobb, la realtà nascosta

Immagine
Jodi Cobb è specializzata in reportage focalizzati su temi di interesse globale come il fenomeno della schiavitù nel XXI secolo, ma sa anche raccontare realtà nascoste e inaccessibili. Ex fotografa interna di National Geographic, ha lavorato in più di 50 paesi, soprattutto in Medio Oriente e in Asia. Cobb è stata la prima fotografa a entrare in Cina dopo la riapertura delle frontiere al mondo occidentale. È stata anche la prima a documentare la vita delle donne saudite segregate e delle geishe giapponesi. Molte delle sue immagini sono comparse sui libri di National Geographic. Oltre a insegnare e a tenere conferenze in tutto il mondo, ha ottenuto molti riconoscimenti, tra cui un World Press Photo nel 1986. Laureata in giornalismo, Cobb ha conseguito un master in discipline artistiche presso l’Università del Missouri. Link:    Il sito di Jodi Cobb    -    Google Immagini

Chris Johns: Prima l'Africa

Immagine
I reportage commissionati da National Geographic hanno condotto Chris Johns negli angoli più sperduti del globo. Dal 2005 questo versatile fotografo - a suo agio nel fotografare persone, natura e paesaggi come nel raccontare i complessi problemi relativi all’ambiente - è il direttore di National Geographic magazine. La carriera di Chris inizia alla Oregon State University dove si laurea in giornalismo. Nel 1975 viene assunto come fotografo al Topeka Capital-Journal e nel 1979 è nominato National Newspaper Photographer of the Year. Nel 1980 diventa photoeditor e fotografo per i progetti speciali del Seattle Times e tre anni più tardi collaborerà come freelance con varie riviste su temi riguardanti principalmente l’Africa. Ha cominciato a collaborare con Geographic nel 1985, ed è stato assunto dalla rivista come fotografo interno nel 1995. Link: National Geographic - Google Immagini

Brian Lanker: la foto poliedrica

Immagine
Brian Lanker è un vincitore del premio Pulitzer. Le fotografie realizzate per LIFE e Sports Illustrated gli sono valse numerosi riconoscimenti internazionali. Ha iniziato la carriera come fotografo di quotidiani, ottenendo per due volte il premio come National Newspaper Photographer of the Year, e questo spiega la sua versatilità e la sua passione per diversi settori e temi della fotografia. Lanker afferma che il più grande onore della sua carriera è stato essere incluso nell’audiovisivo didattico Images of Man, accanto a professionisti del calibro di W. Eugene Smith, Henry Cartier Bresson ed Elliott Porter. Di recente ha diretto il suo primo documentario, They Drew Fire: Combat Artists of WWII, e ora affianca l’attività di regista a quella di fotografo editoriale e pubblicitario. Link: Il sito di Brian Lanker - Google Immagini

David Alan Harvey, attimi di vita

Immagine
Nato a San Francisco, David Alan Harvey si è laureato alla Missouri School of Journalism. Nel 1969 ha cominciato a collaborare con il Topeka Capital-Journal del Kansas, dove è stato incoraggiato a fotografare a colori. Una borsa di studio del Virginia Museum of Fine Arts gli ha fornito la possibilità di cimentarsi con un gran numero di temi giornalistici. Per National Geographic ha realizzato più di 40 servizi a partire dal 1973. Da allora si è interessato alle tematiche più disparate. Nel 1978 viene insignito del titolo Magazine Photographer of the Year dalla National Press Photographers Association, e nel 1993 ha vinto un premio World Press Photo. Ha tenuto seminari e conferenze in moltissime università. Le sue fotografie sono state pubblicate da molte riviste, e i suoi libri fotografici hanno riscosso enorme successo. Nel 1993 David è entrato a far parte dell’agenzia Magnum come tirocinante, diventandone membro effettivo nel 1997. Link: Il sito di David Alan Harvey

Ed Kashi, l'immagine sociale

Immagine
Ed Kashi ha dedicato la sua carriera a documentare i problemi politici e sociali del nostro tempo. Il suo punto di vista unico e l’intimo rapporto con il soggetto sono diventati la firma inconfondibile del suo pluripremiato lavoro. Nato a New York nel 1957, nel 1979, anno in cui si laurea in fotogiornalismo alla Syracuse University, ha cominciato a viaggiare, toccando oltre 60 paesi. Il suo primo lavoro commissionato per National Geographic è stato sui Curdi, ma da allora ne sono stati pubblicati un gran numero sui temi più disparati. Ha trascorso diversi anni in Cisgiordania per documentare la vita dei coloni ebrei con un reportage che gli è valso un premio World Press Photo nel 1995. Nel 2003 Ed completa un progetto durato otto anni dal titolo “Invecchiare in America”, impegno ricompensato da premi Pictures of the Year e World Press Photo. Link:   Il sito di Ed Kashi   -   Google Immagini

Gideon Mendel e la "nuova" Africa

Immagine
Nato a Johannesburg, Gideon Mendel ha iniziato a lavorare come fotografo nel 1983, e da allora è diventato uno dei nomi di punta del fotogiornalismo mondiale. Come fotografo gli è stato riconosciuto un ruolo determinante durante la liberazione di Nelson Mandela e il passaggio del Sudafrica alla democrazia. Per anni ha raccontato attraverso le sue immagini l’impatto dell’HIV/AIDS in Africa, lavorando in dieci paesi diversi per mostrare i molti modi in cui questa malattia ha distrutto le vite di milioni di persone. Collabora regolarmente con varie testate, tra cui National Geographic, Fortune Magazine, Stern, L’Express, and The Guardian. Link: Il sito di Gideon Mendel - Google Immagini

Gerd Ludwig: vita & foto disparate

Immagine
Veterano di National Geographic, Ludwig ha realizzato reportage sui temi più disparati: dalla riunificazione della Germania ai fratelli Grimm. Nato nel 1947 ad Alsfeld in Germania, Ludwig abbandona gli studi universitari per viaggiare tra la Scandinavia e l’America del Nord mantenendosi con lavori saltuari come muratore, mozzo, giardiniere e lavapiatti. Tornato in Germania, si dedica per cinque anni allo studio della fotografia, seguendo contemporaneamente i corsi di design fotografico all’università della città, dove si laureerà nel 1972. L’anno successivo darà vita, insieme ad altri colleghi, alla VISUM, prima agenzia tedesca gestita interamente da fotografi. Nel 1984 si trasferisce a New York, dove prosegue la sua attività di fotografo per le più famose riviste internazionali. Agli inizi degli anni Novanta comincia a collaborare con National Geographic. Ludwig ha vinto numerosi premi tra cui un World Press Photo nel 1990. Link: Il sito di Gerd Ludwig - Google Immagi...

Fritz Hoffmann, la Cina dentro

Immagine
Il fotografo americano Fritz Hoffmann si è trasferito a Shanghai nel 1995 per raccontare i cambiamenti in Cina. Facendo sempre base a Shanghai, ha visitato ogni provincia e ogni città del paese, pubblicando i suoi servizi in varie riviste internazionali. Hoffmann, in qualità di primo fotografo straniero accreditato a Shanghai dal 1949, ha avuto un ruolo fondamentale nel divulgare in tutto il mondo ciò che accadeva in Cina. È stato corrispondente dell’agenzia londinese Network Photographers ed è uno dei fondatori dell’agenzia online documentChina. Link: Il sito di Fritz Hoffmann - Google Immagini

Joel Sartore, l'immagine eterogenea

Immagine
Vent’anni di esperienza, 15 dei quali con National Geographic, hanno permesso a Joel Sartore di descrivere con le sue immagini i soggetti più disparati: dalle foreste dell’Amazzonia ai vigili del fuoco del Regno Unito. Nato in Oklahoma, Sartore si laurea in giornalismo nel 1985 all’Università del Nebraska. Inizia la carriera di fotoreporter nel 1984 al Wichita Eagle diventandone il direttore fotografico nel 1990. Dal 1991 lavora per National Geographic come freelance e l’anno seguente diventa fotografo a contratto della rivista. Il lavoro di Sartore ha riscosso consensi unanimi in numerosi concorsi fotografici. Le sue fotografie sono state inoltre pubblicate su molte riviste e numerosi libri. Link:     Il sito di Joel Sartore    -    Google Immagini

Gordon Wiltsie, la montagna vissuta

Immagine
Gordon Wiltsie è cresciuto a Bishop, in California, una cittadina racchiusa fra le montagne della Sierra e le White Mountains. Verso i 18 anni era già un alpinista e un arrampicatore provetto, oltre che un promettente fotografo. La svolta nella sua carriera fotografica è arrivata nel 1975, con la pubblicazione di un saggio fotografico che lo ha reso famoso. In seguito, i numerosi servizi realizzati per National Geographic, tra cui molti articoli di copertina, lo hanno consacrato in tutto il mondo come uno dei più esperti fotografi di spedizioni e di avventure in montagna. Wiltsie ha partecipato a oltre un centinaio di spedizioni fuori dagli Stati Uniti. Link:    alpenimage by Gordon Wiltsie    -     Google Immagini

Ivan Kashinsky, la terra e il folklore

Immagine
Ivan Kashinsky è un fotografo freelance che vive a Quito, in Ecuador. Ha conseguito una specializzazione in Comunicazioni di massa, con particolare riferimento al fotogiornalismo, alla San Jose State University. La sua tesi consisteva in un progetto multimediale di ricerca sul folklore delle Ande ecuadoriane. Le fotografie di Kashinsky hanno ottenuto spesso riconoscimenti internazionali e sono state esposte a New York. Attualmente Ivan collabora con riviste nazionali e internazionali e si occupa di editing di immagini per la rivista Terra Incognita. Link: Il sito di Ivan Kashinsky - Google immagini

Jim Richardson: i colori della natura

Immagine
Jim Richardson ha pubblicato nel 1984 il suo primo servizio per Geographic; da allora ha realizzato più di 20 reportage, diventando uno dei fotografi più prolifici della rivista. È inoltre un brillante oratore e organizzatore di seminari. Richardson inizia la sua carriera da giovanissimo, con una vecchia macchina di seconda mano del padre, fotografando i campi di grano e la fattoria dei genitori nel Kansas. Nel 1971 abbandona gli studi all’università per iniziare un tirocinio presso il Topeka Capital Journal. Nei successivi 15 anni i suoi lavori sono stati pubblicati dalle più importanti riviste internazionali. Link:    Il sito di Jim Richardson   -    Google Immagini

Justin Guariglia, l'oriente prima

Immagine
Guariglia, che oggi vive a New York, ha lavorato in oltre 50 paesi. Si è trasferito a Pechino all’età di 21 anni per studiare il cinese, ed è lì che ha appreso, da autodidatta, i primi rudimenti della fotografia. Tornato negli Stati Uniti ha ottenuto un periodo di tirocinio all’agenzia Magnum di New York. Nel 1998 è ripartito per Hong Kong dove ha lavorato come freelance per diverse riviste. Justin è stato inserito tra i “trenta giovani migliori fotografi sotto i trent’anni” da Photo District News; è stato candidato al premio Young Photographer of the Year dell’International Center of Photography di New York e nel 2003 un suo reportage ha vinto due premi Pictures of the Year e un Ozzie Gold Award. Il sito di Justin Guariglia