Fotografie dalla laguna di Venezia


La laguna di Venezia ha la forma di una grande “C” dove all’estremo sud si trova Chioggia e a nord Jesolo. I due estremi di questa C sembrano “tirati” da una corda di terra che qua e là appare spezzata: è proprio in questi vuoti lasciati dalla terra che si sta costruendo il MOSE, che allora si potrebbe forse chiamare Mosè, data la sua indotta vocazione a governare le acque. Questi lembi di corda di terra hanno il nome di Cavallino, Lido, Pellestrina.


Pellestrina ha due facce: una che guarda Venezia, ed è fatta di case basse; una rivolta all’Adriatico, fatta di sabbia e conchiglie. Sono le telline, che gli uomini vanno a raccogliere con gli stivali nel mare basso, come fossero contadini più ancora che pescatori, come stessero arando la sabbia del mare, la terra. Poi c’è un’altra corda, dalla parte opposta: la E55, una statale a veloce scorrimento, che porta a Mestre e dunque a Venezia. È in questo spazio, questo rettangolo irregolare fatto di terra, di acqua, di asfalto, e di canali che si raccoglie la Laguna di Venezia, un territorio instabile, dove ogni giorno si ridiscute un equilibrio, una gerarchia, un primato: quello fra terra e acqua. Ascoltando le persone del posto si capisce perché qualche centimetro in più o in meno di acqua possa fare la differenza, si capisce quali responsabilità avrà Mosè per questo sistema di vasi comunicanti fatto di canali, paludi, barene, fango, sabbia, sale, oasi, pesci, aironi… e Venezia.

Dietro Jesolo c’è Lio Piccolo, una piazza più che un paese, quattro case e una chiesa, che sul selciato ha la sabbia, e le conchiglie. Poco sotto Venezia c’è Fusina, da cui parte un’autostrada nel mare: per le grosse navi commerciali che all’improvviso riproporzionano lo spazio, buttandoti addosso la loro mole. Qualche chilometro più a sud, o più a nord, un tratto di palude ripristina il silenzio e diventa oasi, dove l’equilibrio è affidato a chi pesca e a volte caccia. Sembra che soltanto qui, in questo territorio poi nemmeno così esteso, possano convivere tutti questi contrasti e che la parola “impatto ambientale” perda di significato in un continuo passaggio sincopato tra suoni e paesaggi, che nella nostra esperienza appartengono a territori fra loro necessariamente lontani.

Vedi le 24 fotografie

Commenti

Post popolari in questo blog

Dropbox Transfer

Completo manuale d'uso in italiano per GIMP

13 siti per cercare in Internet informazioni sulle persone, come Pipl (Motori di ricerca di persone)