iForest: Riconoscimento piante
L’applicazione, disponibile in lingua italiana sia per Android che per iOS, è a pagamento ma acquistandola si ha la possibilità di contribuire al Bergwaldprojekt, una fondazione con lo scopo di promuovere la protezione del bosco a cui andrà il 10% degli introiti.
Ciascuno dei 113 alberi e arbusti inseriti nel database è catalogato in schede con informazioni dettagliate e una gallery di 16 immagini. Il tutto è messo a disposizione dall’Ufficio federale svizzero dell’Ambiente.
iForest non consente l’identificazione dell’albero tramite la fotografia acquisita con il proprio smartphone. Il riconoscimento della specie avviene incrociando diversi campi di ricerca. E c’è anche una componente ludica: sull’app è possibile visualizzare l’oroscopo celtico degli alberi.
Commenti
Posta un commento