Notrix: comodo blocco note che funziona nel browser

Notrix è un ottimo blocco note gratuito da utilizzare direttamente nel proprio browser che utilizza la memoria locale per salvare tutte le annotazioni create.

È uno strumento semplice e molto pratico che può essere utile a tanti utenti.

Quando si lavora al computer capita spesso di dover prendere appunti, creare un elenco o ricordare qualcosa. Solitamente si utilizza il Blocco note di Windows, ma uno strumento come Notrix offre alcuni vantaggi rispetto al blocco note di Windows o a qualsiasi altro sistema operativo.

E' normale passare molte ore a consultare informazioni o a lavorare nel browser, quindi è la soluzione ideale utilizzarlo per creare e gestire i propri appunti, senza preoccuparsi di aprire un'altra applicazione.

Inoltre, Notrix è molto più elegante e completo della maggior parte delle applicazioni per appunti incluse nel sistema operativo.

Alcune delle sue caratteristiche e funzioni sono:

Non è necessario registrarsi o creare un account per usarlo.

Facile da usare e con un'interfaccia elegante e semplice.

Le note vengono salvate nella memoria locale del browser, senza la necessità di caricarle sul cloud o su server di terze parti.

Si può usare su qualsiasi computer e sistema operativo. Anche nel browser dello smartphone o tablet.

Compatibile con il linguaggio di markup Markdown.

I link possono essere inclusi nelle note.

Conta parole che ti informa in tempo reale del numero di parole contenute nella nota.

Cancella facilmente le note quando non servono più.

È importante tenere presente che l'utilizzo della memoria locale del browser è più privato del caricamento dei dati sul cloud. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non eliminare i cookie di Notrix o i dati del browser, per non perdere le note salvate.

Per creare una nuova nota cliccare sul pulsante "New note" in alto a destra nella pagina.

Link a: Notrix

Commenti

Post popolari in questo blog

13 siti per cercare in Internet informazioni sulle persone, come Pipl (Motori di ricerca di persone)

Creazione di messaggi autodistruttivi

Shoppinglist: La lista della spesa con Google